Con la comparsa della politica nella vita dei ceti medio bassi della popolazione, nacquero le piazze. “Piazze d’Italia” (Carocci, 2008) di Daniela Orta affronta, attraverso un’analisi comparativa a livello nazionale, la funzione politica della piazza. Dal 1848 la piazza, intesa come spazio simbolico del popolo, dove ci si raduna e ci si mostra, occupa un posto di rilievo; essa infatti rappresenta un segmento significativo e sintetico del nuovo agire politico. Continue reading
palermo
Letteratura giovane a Palermo con i Juke-boxe letterari
Al via il Festival della letteratura giovane, a Palermo il 23 e il 24 ottobre. L’evento, firmato Fondazione Banco di Sicilia, nasce dal Premio Mondello, dal 1975 vicino a scrittori esordienti con il Premio Opera Prima.
Continue reading