“J.A.S.T.“ abbreviazione di Just Another Spy Tale (Marsilio), frutto della collaborazione di L. Ghinelli, S. Sarasso e D. Rudoni. Una storia di spie collocata nell’attualità, pensata come un serial tv su carta. Gli autori seguono il suggerimento di Jerry Bruckeimer, il più grande produttore di serie tv al mondo. “Ragazzo, ogni episodio inizia con una scena d’azione e un problema da risolvere. Nel corso dei quaranta minuti, il problema trova la propria soluzione. La puntata si chiude con un altro problema. Apparentemente insolubile”.
marsilio
Gli adolescenti nel crollo del sogno americano
“Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra“ (Marsilio) è l’interessante esordio di Claudia Durastanti, che ripercorre 30 anni di storia americana, attraverso gli occhi di tre coppie di giovani di generazioni diverse. Continue reading
Il ventennio costituzionale dell’Unione Europea
In “Il ventennio costituzionale dell’Unione Europea. Testimonianze di un Diplomatico al servizio della causa europea” (Marsilio, 2009), l’Ambasciatore Rocco Antonio Cangelosi, (prefazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano) ripercorre, in qualità di testimone-attore, attraverso la raccolta dei suoi scritti più significativi, un ventennio fondamentale verso la costruzione di quell’European Dream di cui, nel solco dell’insegnamento degli “illustri padri”, è anche lui un fervido sostenitore. Continue reading
Casadio: storie della speranza
Un viaggio, un reportage fatto nei luoghi più poveri del mondo, ma anche in quelle zone del nostro paese ormai dimenticate. “Nel silenzio un canto. Storie di ingiustizie, dolore e riscatti” (Marsilio, 2009) di Nevio Casadio, offre un variopinto ma intenso panorama del genere umano. Continue reading
“E poi la sete”: quando l’acqua sarà più preziosa del petrolio
Cosa accadrebbe se l’acqua iniziasse sempre più a scarseggiare e a diventare un privilegio per pochi? Alessandra Montrucchio nel nuovo libro “E poi la sete” (Marsilio, 2010) prova a rispondere all’interrogativo. Continue reading
“La principessa di ghiaccio”. Ancora un giallo svedese
Sulla scia della trilogia di Larsson un libro, “La principessa di ghiaccio” (Marsilio, 2010), e un’autrice, Camilla Lackberg, entrano nel mondo editoriale dalla porta principale creando l’ennesimo, e alla fine meritato, caso letterario. Continue reading
Antonioni: “fare film è vivere”
“Fare un film per me è vivere. Scritti sul cinema” (Marsilio, 2009), libro intervista al grande Michelagelo Antonioni a cura di Carlo di Carlo e Giorgio Tinazzi parla della vita del regista attraverso le sue parole. Fondamentalmente il senso – se di questo si può parlare – va ricercato nell’istinto, che serve a raccontare le proprie emozioni. Ed è proprio questo il suo lavoro, e nel momento in cui lo fa non si interrompe la vita, anzi è come se fosse più intensa. Continue reading
“United We Stand”: apocalisse. Sarasso e la graphic novel
Anno 2013. Simone Sarasso in “United We Stand“ (Marsilio, 2009) immagina l’apocalisse e le dà una forma quasi filmica, grazie alla penna del fumettista Daniele Rudoni. Il primo colpo di stato dell’era repubblicana. Continue reading