Filosofia del dandysmo

filosofia-del-dandysmoIn “Filosofia del dandysmo” (Excelsior 1881, 2010) Daniel S. Schiffer prova a rispondere ad una semplice questione: cos’è il dandy? Una domanda a cui sicuramente pochi si fermano a pensare, perché il dandy da sempre è lo snob, la persona che veste retro’, l’individuo da additare per il suo modo di fare. Il dandy non è nulla di tutto ciò: nato nel periodo del XIX secolo in contrapposizione al bohemien, trova nella dottrina dell’eleganza la sua summa unendo la raffinatezza dell’abbigliamento e del linguaggio per creare un’opera d’arte. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/dandy/" rel="tag">dandy</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/daniel-schiffer/" rel="tag">daniel schiffer</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/excelsior-1881/" rel="tag">excelsior 1881</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/filosofia-del-dandysmo/" rel="tag">filosofia del dandysmo</a>