Ne “Il Tesoro di Sant’Oreste” di Aurelio Santopadre (Edizioni Sabinae 2010) tutto ebbe inizio la mattina del 20 settembre 1943 durante l’occupazione di Roma dell’esercito nazista. Il capitano della Wermacht Herbert von Lenbach si affacciò dal suo appartamento al terzo piano di via del Corso, consapevole sia della bellezza della città, sia della simpatia degli italiani “simpatici, approssimativi… e traditori”, ma soprattutto che la disfatta tedesca era nell’aria. Continue reading
Edizioni Sabinae
La Sabina di Mario Verdone nei ricordi del figlio Carlo
“A Cantalupo in Sabina” (Edizioni Sabinae) di Mario Verdone: “Hai un verde tutto tuo, Sabina. La barriera fitta delle siepi, il pennello nerastro del cipresso, e la chioma folta dell’ippocastano; e foglie d’ulivo il fogliame giallastro del gazebo dove fiorisce il glicine”. Del libro, uscito postumo, è stato proprio l’autore a seguirne la redazione fin dal principio. “Ho scritto tanto nella mia vita, ma certo mi piacerebbe raccogliere i versi e le memorie che ho dedicato a quel luogo che da oltre quarant’anni mi regala silenzi e tramonti”. Continue reading
Fellini e La Dolce Vita
La sensazione immediata provata subito dopo aver concluso la lettura del libro di Angelo Arpa “Federico Fellini. La Dolce Vita” (Edizioni Sabinae, 2010) è di totale appagamento perché ogni pagina, sapientemente scritta, è arricchita di aneddoti e particolari poco noti o del tutto sconosciuti su quello che sicuramente è da considerarsi tra i maggiori capolavori di Fellini, che all’epoca, nell’Italia degli anni ’60, scatenò un vero e proprio caos politico, religioso e culturale. Continue reading
“Racconti bonsai”
Opera prima della scrittrice bresciana Laura Sberna, “Racconti bonsai” (Edizioni Sabinae, 2009) nasce dall’idea originale dell’autrice di mettere insieme pensieri e riflessioni sui vari temi della vita; la felicità, l’infelicità, l’educazione, l’amore, il denaro, la salute, i rapporti umani e il rapporto dell’uomo con il Divino sono alcuni degli argomenti sui quali sofferma la sua attenzione. Continue reading
Tama Deroma e i sette demoni reggenti
Molti fan di fumetto e letteratura di genere sognano di diventare loro stessi autori di universi fantastici disegnati o affidati alla parola scritta. Qualcuno ogni tanto ci riesce. Uno degli ultimi in ordine di tempo è Tamara Deroma, autrice di “I sette demoni reggenti” (Edizioni Sabinae, 2009), romanzo inaugurale di una nuova saga fanta horror che avrà degli sviluppi nuovi prossimamente già annunciati alle numerose presentazioni di cui ha goduto durante vari eventi. WEB/Il sito dedicato al libro Continue reading