“Libero pensiero e liberi pensatori” (Ibiskos editrice Risolo, 2009) è il libro di Damiano Mazzotti. Un testo che affronta diversi temi: la cultura, l’informazione, la comunicazione, la psicologia. Una innovativa “Guida al Sapere”, fatta di amore viscerale e intellettuale per la lettura, la scrittura e la cultura. Nell’intervista, l’autore spiega le dinamiche del libro e il suo modo di fare informazione al tempo di internet: il giornalismo partecipativo. Continue reading
New media
Successo del Made in Italy
Nel loro complesso le cose hanno sconvolto il nostro sistema di vita fin dalle fondamenta. “Breve storia del design italiano” (Carocci, 2008) di Matteo Vercelloni ripercorre le principali tappe del Design italiano, dall’inizio dll’800 fino ai giorni nostri, quelli del Bel Design Italiano. Il termine design oggi viene comunemente associato a “made in Italy“, un surplus qualitativo in grado di rendere famoso nel mondo un oggetto d’uso quodiano, la moda o l’arredamento. Continue reading
Grafica: giornalismo visivo
Ogni prodotto editoriale possiede di base la volontà di comunicare idee e storie al lettore, organizzando al suo interno immagini e parole. Professione: grafico editoriale ( Logos, 2009) spiega ed evidenzia lo studio che da origine ad ogni pubblicazione di tipo cartaceo, la struttura attraverso la quale una data storia viene letta ed interpretata. Continue reading
Intermedialità: il ludus digitale
Portare in primo piano le idiosincrasie del videogame e rifiutare l’assimilazione forzata ad altre forme espressive, riconoscendolo quale medium con un suo statuto e autonomia. Questo l’obiettivo primario di “Intermedialità” (Edizioni Unicopli, 2008) a cura di Matteo Bittanti. Lavoro collettivo, che ha coinvolto ricercatori di varie scuole e formazioni – dagli Usa all’Italia, dal Canada alla Gran Bretagna – è il punto di arrivo di una riflessione sul ludus digitale, ma anche il punto di partenza per successive perlustrazioni critiche. Continue reading
Fotografia, i trucchi di Freeman
Il fotografo di fama internazione Michael Freeman svela, per la prima volta in un libro, tutti i segreti di questa professione. In “100 e un consiglio per il fotografo” (Logos, 2009), spiega come poter sfruttare la fotocamera digitale e tutte le sue potenzialità. Continue reading