Forse è vero che di madre non ve n’è una sola ma andateglielo a dire a Rose, la bimba – poi non più tale – protagonista di Chi ti credi di essere, vecchia raccolta di racconti di Alice Munro (ben tradotta da Susanna Basso per Einaudi). Continue reading →
Nell’Imprevedibile viaggio di Harold Fry (Sperling&Kupfer, 2012) Rachel Joyce racconta l’impresa di Harold, un uomo anziano, deciso a percorrere l’Inghilterra dal Sud al Nord, nella convinzione di salvare la sua amica affetta dal cancro: finché egli camminerà lei vivrà e aspetterà il suo arrivo. Continue reading →
A Misia Sert, regina dei salotti parigini degli anni d’oro del secolo scorso, pur non essendo qualcuno che sapesse fare qualcosa in particolare – almeno, non da professionista, anche se con il pianoforte pare se la cavasse così bene da impressionare Liszt in giovane età – non mancava una qual certa idea di sé sufficiente a non farle ritenere un abuso pretenzioso la stesura delle proprie memorie. E Misia, questo libro, tradotto per noi da Adelphi, conferma come il suo fosse per così dire un talento “di servizio”. Che, avverte l’editore, consisteva nel “fiutare il talento negli altri”. Non una roba da sottovalutare se si traduce nella possibilità di fare qualcosa di concreto per chi invece un talento particolare ce l’ha e ha bisogno di quella fortuna senza la quale potrebbe rimanere lettera morta. Continue reading →
“Venti anni prima di Pennac e degli scrittori dell’immigrazione araba, ecco la storia di Momo, ragazzino arabo nelle banlieu di Belleville, figlio di nessuno, accudito da una vecchia prostituta ebrea, Madame Rose”. Scrive il critico Stenio Solinas, esprimendo al meglio la sintesi del romanzo. Continue reading →
Nell’incipit di Grandi speranze di Charles Dickens (Newton Compton 2012) è già contenuta tutta la fascinazione di uno dei più grandi e popolari romanzi dell’autore inglese del quale quest’anno ricorre il bicentenario della nascita. “Poiché il cognome di mio padre era Pirrip, e il mio nome di battesimo Philip, la mia lingua infantile non riuscì mai a ricavare dai due nomi nulla di più lungo o di più esplicito di Pip. Così presi a chiamarmi Pip, e Pip finii per essere chiamato”. Continue reading →