Un nuovo giallo per Jane Austen, detective suo malgrado a Lyme Regis, cittadina costiera teatro di contrabbando e di un efferato delitto: “Jane e il mistero del Reverendo” (Tea, 2009) di Stephanie Barron. Si parte dalla situazione storica contingente alla vita di Jane Austen, le guerre napoleoniche che coinvolgevano la Gran Bretagna, e i vari problemi connessi (spionaggio e contrabbando), ampiamente documentata dall’autrice che nella prefazione svela le sue fonti. WEB/Il sito di Stephanie Barron Continue reading
Author: Elena Romanello
“La rivincita di Gemma” chiude la trilogia di Libba Bray
Dopo un paio di rinvii è finalmente uscito a fine luglio per la Elliot edizioni il terzo e ultimo volume della saga di Gemma Doyle, “La rivincita di Gemma” (titolo originale “The sweet far thing“), di Libba Bray, autrice statunitense venuta alla ribalta proprio grazie a questi romanzi. Il successo di questa trilogia si deve al passaparola tra fan, che si sono lasciati travolgere da un intreccio in cui si possono trovare reminescenze dei romanzi di Jane Austen e di altre autrici dell’Ottocento. WEB/Visita il sito Continue reading
“La maledizione di Odi” e la trilogia delle streghe
Si chiude con “La maledizione di Odi” (Salani, 2009), la trilogia de La Guerra delle streghe dell’autrice spagnola Maite Carranza, dopo i primi due volumi, Il clan della lupa e Il deserto di ghiaccio. Una trilogia paragonata, come ormai spesso succede per la letteratura di genere fantastico, ad Harry Potter, anche se in realtà ben diversa come tematiche e svolgimento, e non solo per la scelta di una protagonista. Continue reading
“Come la madre”, ennesima prova di Mac Cullough
Alla fine degli anni Settanta era diventata famosa come scrittrice di romanzi d’amore con”Uccelli di rovo“. In realtà Colleen Mac Cullough, australiana di origini scozzesi, ha poi saputo spaziare su tutti i generi, toccando i romanzi storici di ambientazione antica, il romanzo di formazione e questo thriller “Come la madre” (Rizzoli, 2007). In una cittadina del Connecticut, a metà anni Sessanta, vengono ritrovati tra i rifiuti di un laboratorio di sperimentazione animale i resti di una sedicenne di origini ispaniche. Continue reading
Tama Deroma e i sette demoni reggenti
Molti fan di fumetto e letteratura di genere sognano di diventare loro stessi autori di universi fantastici disegnati o affidati alla parola scritta. Qualcuno ogni tanto ci riesce. Uno degli ultimi in ordine di tempo è Tamara Deroma, autrice di “I sette demoni reggenti” (Edizioni Sabinae, 2009), romanzo inaugurale di una nuova saga fanta horror che avrà degli sviluppi nuovi prossimamente già annunciati alle numerose presentazioni di cui ha goduto durante vari eventi. WEB/Il sito dedicato al libro Continue reading