Pietro Barcellona, nel suo “L’ineludibile questione di Dio” (Marietti 2009, scritto assieme a Francesco Ventorino), non risparmia strali a nessuno: si scaglia contro “l’arrogante pretesa di affidare al sapere scientifico oggi dominante il controllo della vita e della morte degli esseri umani”; per lui l’ateo è “un personaggio sostanzialmente ottuso e allo stesso tempo altezzoso, che non riesce a sopportare l’idea di non essere padrone assoluto dei propri pensieri e della propria volontà” e insufficiente è “la razionalità scientifica, la cui capacità di spiegare è inversamente proporzionale a quella di comprendere”.
Ma il libro non è un’invettiva. Tutt’altro. Il punto è che la riflessione parte da una domanda viscerale, impossibile da fronteggiare su un terreno freddamente speculativo: “quale onnipotente presunzione di potere ha accecato l’uomo contemporaneo fino al punto da non rendergli più percepibile il senso del limite della nostra capacità conoscitiva?” La contemporaneità non ha affatto svelato ogni enigma (in primo luogo quello della morte), ma ha preteso di farlo, al punto da propagandare che ciò che la scienza non ha ancora fatto oggi, ebbene, lo farà certo domani (che riporta alla mente la satira di Gaber del dogmatismo comunista degli anni ’70: “la rivouzione oggi no, domani forse, ma dopodomani sicuramente”); al punto da denigrare come superstiziosa ogni manifestazione religiosa che ai limiti umani faccia riferimento; al punto da essere ossessionata – nell’epoca della morte di Dio e del disincanto del mondo – dalla dimostrazione che Dio non esiste.
Da tutto ciò il professore catanese prende le distanze. Sulla stessa linea Ventorino, il quale (nell’intervista a entrambi gli autori che chiude il volume, a cura di Sergio Cristaldi) spiega che “la negazione della domanda su Dio nasce da una arrogante autosufficienza dell’uomo moderno e dalla paura che egli ha di non poter più disporre di se stesso in modo autonomo e libero nell’ipotesi che Dio ci sia”. Ma l’autosufficienza è solo presunta, e perciò arrogante: perché l’uomo, di fatto, non ha “il potere di rendere bianco o nero un solo capello” della sua stessa testa (Mt 5,36).
I due studiosi (prete cattolico, Ventorino; “non credente” ed ex militante comunista, Barcellona) concordano sul fatto che la lucidità, l’onestà intellettuale e la razionalità siano dalla parte del riconoscimento del limite intrinseco dell’umana facoltà di conoscere (e di essere): la realtà è sempre (in parte) nuova per l’uomo, sempre (in parte) opaca alla mente. Di fronte a questo dato di fatto l’uomo saggio non può che prendere e darsi atto del mistero che circonda il Tutto, interrogandosi sul senso di ogni cosa. Inutile arenarsi nelle secche delle polemiche anticlericali o nelle gabbie del razionalismo. La questione di Dio è ineludibile.
Con un linguaggio estraneo ad ogni tecnicismo teologico o filosofico e alieno da qualsiasi rivendicazione confessionale, questo libro non si rivolge né al credente supinamente assuefatto alla propria credenza, né al laicista che “vuole diventare padrone della vita e della morte”. Esso è piuttosto rivolto a quel laico in ricerca che può anche essere empio, trasgressore, ribelle, che può perfino bestemmiare contro l’Origine e la Fine; ma che sa comunque mantenere il buon senso e la saggezza “di non rivendicarne la piena disponibilità”.
Pietro Barcellona è docente di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania. E’ stato membro del Consiglio superiore della magistratura e deputato alla Camera. Per Marietti ha pubblicato L’oracolo di Delfi e l’isola delle capre (2010) e (insieme a Francesco Ventorino) La lotta tra diritto e giustizia (2008).
Francesco Ventorino, già ordinario di Storia e Filosofia nei licei, è docente emerito di Ontologia e di Etica presso lo Studio teologico “San Paolo” di Catania. Per Marietti ha pubblicato Amicizia coniugale (2007).
Autori: Pietro Barcellona e Francesco Ventorino
Titolo: L’ineludibile questione di Dio
Editore: Marietti
Anno: 2009
Prezzo: 18 euro
Pagine: 182